vexilornat

L'arte del disegno natura morta prende vita

L'arte della natura morta raccontata diversamente

Dal 2019 lavoriamo con chi vuole davvero vedere. Non insegniamo trucchi o scorciatoie, ma un modo di osservare che cambia come interpreti il mondo intorno a te.

Allestimento di oggetti per natura morta con illuminazione naturale

Perché abbiamo scelto proprio la natura morta

Cinque anni fa abbiamo iniziato in un piccolo studio vicino ai Navigli. L'idea era semplice: creare uno spazio dove la fretta non esistesse. Dove potessi passare un'ora a guardare come la luce colpisce una mela.

Può sembrare poco, ma quando rallenti abbastanza da notare davvero le cose — le ombre sotto una tazza, la texture di un vecchio libro — succede qualcosa. Inizi a disegnare in modo diverso. E poi, scopri che guardi tutto diversamente.

  • Osservazione intenzionale che va oltre la superficie
  • Composizione studiata attraverso prove concrete
  • Gestione della luce che cambia durante la sessione
  • Pazienza tecnica che costruisce sicurezza nel tratto

Come strutturiamo i percorsi formativi

1

Analisi visiva iniziale

Tre settimane dedicate esclusivamente all'osservazione. Niente carboncino, solo schizzi rapidi per catturare volumi e proporzioni. Impari a vedere prima di disegnare.

2

Tecnica del chiaroscuro

Cinque settimane dove costruisci gradualmente la comprensione della luce. Dai toni più semplici fino alle sfumature complesse che danno profondità agli oggetti.

3

Composizione autonoma

Dall'ottava settimana scegli tu cosa disegnare. Ti guidiamo nella selezione degli oggetti e nell'allestimento, ma le decisioni creative diventano tue.

Esempi progressivi di esercizi dal semplice al complesso

Progressione delle competenze nei 9 mesi

M1
Settimane 1-4 • Settembre-Ottobre 2025

Fondamenti dell'osservazione

Impari a misurare visivamente le proporzioni e a identificare le forme geometriche di base negli oggetti quotidiani. Esercizi di 20 minuti ripetuti per costruire memoria visiva.

M2
Settimane 5-9 • Ottobre-Novembre 2025

Luce e volume

Introduzione al carboncino e alle tecniche di sfumatura. Lavori con un'unica fonte luminosa per capire come la luce definisce il volume prima di aggiungere complessità.

M3
Settimane 10-14 • Dicembre 2025-Gennaio 2026

Texture e materiali

Differenziare visivamente legno, metallo, vetro e tessuto. Ogni materiale riflette la luce in modo unico e qui costruisci un vocabolario di segni per rappresentarlo.

M4
Settimane 15-20 • Febbraio-Marzo 2026

Composizioni complesse

Allestimenti con 5-7 oggetti dove devi gestire sovrapposizioni, piani multipli e illuminazioni miste. Le sessioni durano 3 ore minimo perché serve tempo per risolvere i problemi compositivi.

M5
Settimane 21-26 • Aprile-Maggio 2026

Progetto personale

Crei una serie di 4 nature morte collegate tematicamente. Scegli gli oggetti, decidi l'illuminazione, sviluppi un linguaggio visivo coerente. Questo diventa il tuo portfolio finale.

Studio di texture e materiali diversi in composizione

Risultati concreti dopo 9 mesi di pratica

26

Ore di pratica mensile

Media di impegno settimanale tra sessioni guidate e studio personale necessario per sviluppare sicurezza tecnica

87%

Completamento portfolio

Studenti che concludono il percorso con una serie completa di 4 opere pronte per presentazione professionale

3.5h

Tempo medio opera

Durata tipica per completare una natura morta complessa dopo 6 mesi di formazione continua

92%

Miglioramento tecnico

Studenti che mostrano progressi significativi nella gestione del chiaroscuro tra il primo e l'ultimo mese

Ritratto di Vittoria Sartori durante una sessione di disegno

L'esperienza di chi ha completato il percorso

"All'inizio pensavo che nove mesi fossero troppi per 'imparare a disegnare oggetti'. Poi ho capito che non si tratta solo di tecnica. È un modo completamente diverso di guardare. Adesso quando entro in una stanza noto le ombre, la composizione degli oggetti sul tavolo. Ha cambiato anche come fotografo le cose."

Vittoria Sartori Corso completo Settembre 2024 - Maggio 2025